La caduta dei capelli come conseguenza dell'infezione da Covid 19

- I consigli della Dott.ssa Bianca Maria Mancini Responsabile Ricerca e Sviluppo dell’Istituto Helvetico Sanders
- il ruolo fondamentale del sonno e della melatonina
La cronaca di questi ultimi giorni di ripresa delle infezioni dell’infezione Covid-19 ha spesso citato una copiosa caduta dei capelli che aggrava un quadro psicologico già molto delicato del post malattia. Spesso, dopo due o tre mesi dalla guarigione, si osserva increduli e preoccupati una caduta abbondante, continua, dei capelli.
La Dott.ssa Biancamaria Mancini, Responsabile Ricerca e Sviluppo dell’Istituto Helvetico Sanders realtà che da 35 anni si occupa del trattamento di tutte le principali problematiche dei capelli e del cuoio capelluto spiega che
“si tratta di una tipologia di caduta denominata telogen effluvium. Il telogen effluvium è la stessa caduta che si presenta in seguito ad eventi molto traumatici, ed è così infatti che viene vissuta la malattia dal nostro corpo. La buona notizia è che il più delle volte tale fenomeno, per quanto preoccupante, è solo transitorio ed ha una risoluzione spontanea.”
Dopo qualche settimana di caduta infatti, la nuova crescita compenserà la caduta subita, reintegrando il volume della massa capillare. In alcuni casi però, dove c'era già una problematica latente o in corso, il telogen effluvium potrà essere l'innesco o l'aggravamento di un diradamento esteticamente sempre più visibile.
Cosa fare dunque? E' consigliabile sempre rivolgersi ad un esperto per valutare la situazione nella sua integralità. Di norma è importante supportare da subito il nostro organismo con vitamine e antiossidanti, questo può avvenire sia con integratori per via orale, che topicamente mediante trattamenti tricologici. E' utile inoltre concederci qualche pausa in più durante la giornata, non rinunciare al movimento e ad almeno un'ora all'aria aperta e infine, avere cura di effettuare le giuste ore di sonno Il sonno è molto importante per il nostro organismo e anche per i capelli!” Continua la dottoressa Mancini
E' infatti durante il sonno, soprattutto quello notturno, il nostro corpo si rigenera e la quantità di cortisolo (ormone molto alto nelle fasi di stress) si abbassa notevolmente a vantaggio della melatonina che ha un'influenza positiva sulla fase della ricrescita capillare.
A proposito di Istituto Helvetico Sanders
L’Istituto Helvetico Sanders, è leader nel settore trattamenti e autotrapianto attivo in Italia da oltre 35 anni. L’Istituto Helvetico Sanders è un istituto specializzato nel trattamento di tutte le principali problematiche dei capelli e del cuoio capelluto con 23 sedi sparse nelle principali città italiane.
Ufficio stampa Eidos
Alessandra Beretta - aberetta@eidos.net
cell - 3756517300
Mariaclara Nitti - mcnitti@eidos.net
cell 3207930257